Avere un cane è una responsabilità che ci riguarda tutti, oltre l’affetto e il gioco è importante tenere il vostro cane al sicuro e assicurargli libertà. Tra tutti i prodotti in lista per il mantenimento del vostro amico a quattro zampe, alcuni di questi, come i guinzagli, richiedono una scelta più accurata per non cadere in episodi spiacevoli né per il vostro animale né per chi lo circonda.
Prima di tutto, scegliere con massima cura i guinzagli per cani: è il prodotto che garantisce al vostro cane il giusto compromesso tra sicurezza e libertà di movimento. Lo scopo principale è quello di proteggere l’animale da eventuali pericoli: i cani corrono anche per strada, il guinzaglio evita incidente improvvisi. Ma, in più, ora è anche un obbligo passeggiare con il cane al guinzaglio con l’intenzione di tutelare i passanti per strada. E non basta adottare un guinzaglio, bisogna anche sceglierlo delle giuste dimensioni, adatte per ogni cane.
Così come tutti i cani non sono della stessa dimensione e hanno gli stessi caratteri, allora anche i guinzagli andranno scelti in base a questi fattori.
Cos’è un guinzaglio?
È un elemento indispensabile per chi ha un cane, il guinzaglio è una fune di diverso materiale che si aggancia al collo e/o alla vita dell’animale in modo da avere maggiore controllo su di lui. È anche un modo per addestrare il vostro cane, o per lo meno per raggirare alcune piccole cattive abitudini. Che sia un collare o una pettorina, il guinzaglio è sicuramente l’elemento che non può mancare in casa vostra.
Possiamo definirlo, in qualche maniera, una sorta di “cintura di sicurezza” che ci aiuta negli spostamenti del cane: sia per impedire al cane di allontanarsi troppo, che per indirizzare i suoi movimenti anche in base a noi.
Sembrerebbe una grande limitazione e forzatura, è invece una grande forma di sicurezza per il nostro animale che, con mosse brusche e improvvise, si può trovare in qualche pericolo che non sa riconoscere come tale.
È bene utilizzare i guinzagli per ogni tipo di tragitto: nel caso in cui il cane tirasse troppo e in continuazione cercare di non innervosirlo e di optare per un rientro a casa o un tragitto in macchina fino al luogo in cui il cane può passeggiare liberamente. Ricorda che il collare è un elemento fuori la natura del cane, per lui concepirlo è un grande sforzo ma cerca di stressarlo il meno possibile.
Come mettere un guinzaglio:
Il guinzaglio si lega al collo attraverso una pettorina o un collare. Quest’ultimo era molto più usato in precedenza, ora di meno considerando che va ad infastidire direttamente il collo dell’animale.
Tra le pettorine più usate c’è quella ad H, oppure detta alla romana. La differenza tra il collare e la pettorina è che la pettorina permette di distribuire la forza con la quale il cane viene tirato su gran parte del corpo, in modo che non sia scaricata solamente sul collo.
È importantissimo mettere la pettorina al proprio cane in maniera corretta per non comprometterne la salute.
Sappiamo che non è proprio un gioco riuscire a far indossare la pettorina al vostro caro amico a quattro zampe, a maggior ragione se siamo alle prime armi. Cercate di non rendere i vostri cani diffidenti e intimoriti, la loro difesa inconscia potrebbe renderli aggressivi.
Cercare di bloccare, con calma, il vostro cane; quando sarà docile approfittatene per stendere la pettorina di fronte alle zampe anteriori dell’animale, sollevategliele poi e spostatele all’interno dei fori della pettorina. Assicuratevi poi di chiuderla e legatela al guinzaglio.
La scelta del guinzaglio è il primo passo per rendere il vostro rapporto con il cane intimo e sicuro, imparerà a fidarsi di voi e riuscirà a capire che la sua sicurezza è la sicurezza di tutti.