Home Razze Cani Come e quale razza di cane scegliere

Come e quale razza di cane scegliere

1855
Quale razza di cane scegliere

Ci sono diversi motivi che possono spingere una persona a scegliere un cane di una specifica razza. C’è chi semplicemente si innamora di quella razza e chi cerca un cane con un’attitudine e un temperamento preciso. Pensiamo, per esempio, a futuri proprietari che vogliono partecipare a mostre o esposizioni con quella razza. Oppure persone che vogliono una razza adatta a diventare un cane da soccorso o salvataggio. E ancora: c’è chi vuole fare agility con il proprio cane e chi vuole fare corsi da difesa. In tutti questi casi c’è bisogno di una razza particolare. Facciamo l’esempio dell’agility: tutti i cani possono farlo, nessuno vieta a un Bulldog Inglese di fare il suo percorso, ma soprattutto se intendiamo fare gare, allora sarà meglio optare per una razza un po’ più attiva ed energica per questa attività.

Se voglio frequentare corsi da difesa, magari sceglierò un Pastore Belga Malinois e non un Carlino. Voglio andare a cercare tartufi col mio cane? Allora opterò per un Lagotto e non per un Bullmastiff. Come vedete ci sono tanti motivi per cui una persona sceglie questa o quella razza. L’importante è non fissarsi su una razza solamente perché di moda in quel momento, perché ce l’ha questo o quell’attore o perché si guarda solo all’estetica a scapito del carattere. Le peggiori combo fra proprietario e cane, infatti, si hanno quando il proprietario, accecato dall’aspetto del cane, ignora del tutto l’indole e il temperamento di quella razza.

In questi casi, infatti, l’inesperienza o l’ignoranza portano a sviluppare seri problemi gestionali del cane che spesso sfociano in incapacità di gestire e contenere il cane con il rischio di veder insorgere anche problematiche comportamentali legate all’aggressività.

Ma come scegliere la giusta razza di cane per noi? In realtà non è complicato, basta solo pianificare le cose per tempo.

Come scegliere la giusta razza di cane

Ci sono persone che sanno sin da subito quale razza di cane vogliono, quale linea di sangue, se maschio o femmina e ci sono persone che sono un po’ indecise. La prima cosa da fare è mettere in chiaro cosa stiamo cercando in un cane: vogliamo un cane da compagnia puro o un cane da lavoro? Un cane che ci possa accompagnare nelle nostre attività sportive o un cane più da salotto? Cerchiamo un cane di piccola, media o grossa taglia? A pelo corto o pelo lungo?

Una volta stabiliti tali parametri ecco che possiamo cominciare ad informarci su siti come l’ENCI per quanto riguarda lo standard di razza di quel cane. E’ importante conoscere gli standard dei cani che abbiamo deciso di prendere non solo per essere sicuri durante l’acquisto che il cane sia effettivamente conforme a quanto ci stanno vendendo, ma anche per capire se quello a cui stiamo puntando sia un cane da compagnia, da lavoro, da caccia…

Oltre al sito ufficiale della cinofilia italiano, poi, ci sono diversi altri siti specifici che ci aiutano nella scelta. Oltre ai siti dei diversi club di razza, ce ne sono altri che affrontano tutte le razze di cani. Un esempio potrebbe essere AllevamentiRazze.it. Su siti come questo si trovano le schede di razza con lo standard, informazioni di prima mano da parte di allevatori ed esperti del settore (con anche consigli utili su gestione e educazione) e, nel caso specifico, due tool utili. Il primo è il test per scegliere la razza ideale: rispondendo a poche, semplici domande inerenti soprattutto il nostro stile di vita e cosa cerchiamo in un cane, viene stilato un elenco delle razze di cani che maggiormente si adattano alle nostre richieste.

A questo punto si passa al secondo tool, il test di confronto delle razze. In questo modo si possono paragonare fra loro diverse razze per capire quale sia quella che più fa per noi. Questo è particolarmente utile soprattutto per chi è indeciso fra razze dalle caratteristiche simili fra di loro.

Potete poi approfondire la razza in questione con metodi anche più tradizionali: in libreria si trovano libri specifici per le razze. Un altro canale che potete seguire sono i veterinari: una volta scelta la razza, chiedete a un veterinario informazioni anche sulla salute di quella razza. Dando particolare riferimento a malattie tipiche di razze e possibili malattie congenite. In questo modo avrete anche un quadro su ciò che vi aspetta in futuro: ci sono razze che, probabilmente, richiedono un investimento economico nella loro salute maggiore di altre. Anche questo è un fattore da tenere in conto.

Dove trovare cani di razza?

Siete finalmente riusciti a scoprire quale razza di cane sia quella perfetta per voi? Adesso non vi rimane che trovare il cane prescelto. Anche qui potete percorrere diverse strade. Visto che abbiamo parlato dell’ENCI, potete scoprire sul sito quali siano gli allevamenti con affisso più vicini a voi. Oppure potete cercare su Google le diverse associazioni Rescue che si occupano solitamente di trovare una nuova casa a cani di razze particolari. Potete anche provare in canile o nei rifugi. Vedere se ci sono cani di quella razza, ma ovviamente in questo caso non sarà possibile avere il Pedigree del cane.

E ancora: sempre sui siti di cui abbiamo parlato prima, trovate spesso elenchi di allevatori certificati. In questo modo potrete facilmente contattare gli allevatori che meglio rispondono alle vostre esigenze. Vedere i nuovi cuccioli e genitori tramite foto e video, fare domande sulle cucciolate e controllare anche le schede di razza compilate dagli allevatori.