Home Cane I nostri amici pelosi in vacanza: prevenire i problemi dovuti al caldo

I nostri amici pelosi in vacanza: prevenire i problemi dovuti al caldo

756
I nostri amici pelosi in vacanza: prevenire i problemi dovuti al caldo
I nostri amici pelosi in spiaggia

Prevenire i problemi dovuti al caldo eccessivo e accudire al meglio i nostri amici pelosi a 4 zampe nella stagione estiva.

E’ quando si prefigge questa piccola guida su alcuni punti analizzati dalla LNDC.

Si tratta di poche e semplici attenzioni per fare in modo che l’estate sia un periodo sereno e di gioia anche per i nostri amici pelosetti.

I nostri amici pelosi in vacanza: prevenire i problemi dovuti al caldo
I nostri amici pelosi in vacanza: prevenire i problemi dovuti al caldo

Con le giornate che si sono allungate, dopo mesi di lockdown, la voglia di andare in vacanza, divertirsi e fare gite è ancora più grande del solito.

Qualunque sia la nostra destinazione, dobbiamo sempre assicurarci di prendere tutte le precauzioni necessarie affinché i mesi estivi siano spensierati e felici anche per i nostri amici animali.

Ecco alcune semplici, ma fondamentali raccomandazioni

Mai lasciare che un animale resti da solo in auto. La temperatura all’interno dell’abitacolo può raggiungere in pochi minuti livelli fatali, anche con il finestrino aperto. Persino un’auto parcheggiata all’ombra può essere una trappola mortale nelle giornate particolarmente calde. Oltre tutto chi lascia un animale in macchina da solo e questo si trovi in difficoltà è penalmente perseguibile.

I nostri amici pelosi in vacanza: prevenire i problemi dovuti al caldo
I nostri amici pelosi in vacanza: prevenire i problemi dovuti al caldo

Se vediamo un animale rinchiuso in un’auto verifichiamo le sue condizioni generali. Se notiamo i sintomi di un colpo di calore bisogna intervenire rapidamente per evitare la morte dell’animale. E’ fondamentale contattare al più presto le forze dell’ordine e un veterinario reperibile. Se possibile, gettiamo acqua sul cane attraverso i finestrini, se sono aperti.

I colpi di calore

Come riconoscere un colpo di calore. Inizialmente l’animale appare a disagio, irrequieto e ansimante, con un aumento della frequenza respiratoria e cardiaca. In seguito perderà la di lucidità e la coordinazione e potrebbe barcollare o non riuscire ad alzarsi.

Primo soccorso in caso di colpo di calore: in presenza dei sintomi del colpo di calore è necessario recarsi con urgenza dal veterinario. Nel frattempo, spostiamo l’animale in un luogo fresco e ombreggiato e rinfreschiamolo applicando stracci bagnati con acqua a temperatura ambiente sul collo, sotto le ascelle e all’inguine. Queste misure comunque non sostituiscono il controllo urgente di un veterinario perché il colpo di calore può avere comunque conseguenze decisamente gravi.

I nostri amici pelosi in vacanza: prevenire i problemi dovuti al caldo

Gli animali che vivono prevalentemente all’aperto o in giardino devono sempre avere accesso ad acqua fresca e pulita e la possibilità di ripararsi in una zona adeguatamente ombreggiata.

Per quanto riguarda gli animali che vivono in appartamento, è consigliabile portarli in passeggiata la mattina presto e alla sera. Evitare le ore più calde in cui anche la pavimentazione cittadina è rovente. I nostri amici a quattro zampe potrebbero proprio scottarsi nella parte a contatto con il terreno.

I nostri pelosi in spiaggia

Andare in spiaggia è molto divertente anche per i cani ma attenzione alla sabbia e all’acqua di mare, che possono causare irritazioni della pelle.  Sciacquare accuratamente con acqua dolce i nostri amici, facendo particolare attenzione tra i polpastrelli. E’ importante ricordarsi che esistono delle spiagge attrezzate proprio per loro. In spiaggia, soprattutto alla presenza di bambini è necessario prestare particolare attenzione.

Quando giochiamo con il cane in spiaggia facciamo molta attenzione che non ingerisca sabbia e, in particolare, eventuali corpi estranei che possono nascondersi tra la sabbia, quali lattine, cocci di vetro, ma anche ami e lenze che possono causare lesioni in bocca o agli organi interni, se ingeriti.

Il pelo degli animali ha una funzione di protezione dal freddo ma anche dal caldo e dai raggi solari. Se si procede con una tosatura, che molte volte non è necessaria, assicurarsi di lasciare una lunghezza sufficiente del pelo per proteggerli.

È consigliabile utilizzare una crema solare ad alta protezione sulle estremità bianche degli animali, come le punte delle orecchie, in caso di esposizione al sole per prevenire scottature e la possibilità di sviluppare tumori.

I nostri amici pelosi in vacanza: prevenire i problemi dovuti al caldo

Attenzione alle pulci, alle zecche e alle reazioni allergiche

Durante tutta la stagione calda, applicare regolarmente un antiparassitario adatto alla specie e alla taglia. A tale proposito è importante ricordarsi che alcuni prodotti per cani possono essere letali per i gatti.

Pulci e zecche possono veicolare moltissime patologie e, nel caso dei cani, le punture di flebotomi possono trasmettere la leishmaniosi. Per i soggetti più sensibili si possono scegliere prodotti naturali e senza controindicazioni a base di Olio di Neem.

Le punture di insetto possono interessare anche i nostri amici con la coda e, in alcuni casi, causare reazioni allergiche e pericolose. Se notiamo un insolito gonfiore, arrossamento della pelle o prurito, è opportuno contattare, al più presto, il nostro veterinario.

In ogni caso, quando si hanno dei dubbi, consultare il proprio veterinario di fiducia.

Le sezioni LNDC presenti sul territorio nazionale sono comunque a disposizione con ulteriori consigli e indicazioni.

Infine, ricordiamo il rispetto reciproco con le persone che non hanno animali. Portiamo quindi i nostri animali con noi in vacanza tenendo il cane al guinzaglio se ci sono altre persone e puliamo subito dove il cane sporca.